Le originali ricette della tradizione: Amatriciana e Gricia

07/02/2016 | Approfondimenti, News | 0 commenti

Il primo dei nostri percorsi attraverso il gusto parte, inevitabilmente, dal territorio dell’Amatriciano e dai suoi prodotti più noti.

Questa terra, immersa nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è forte di un ambiente naturale e di un ecosistema quasi ancora incotaminato, che conferiscono ai prodotti dell’agricoltura e degli allevamenti locali una ricchezza di sapore, che, unita alla sapienza della tradizione artigiana, pastorale e contadina, dona sapori, saperi e prelibatezze sui quali si fonda la nostra attività.

Ci sembra doveroso, quindi, mettere in risalto due ricette cadette di questo territorio: l’Amatriciana e la Gricia, i cui ingredienti sono alla base della cucina povera dei pastori di quelle montagne.

La storia delle due ricette vede nascere prima la Gricia (o Griscia), antenata della più famosa Amatriciana.

Secondo alcuni il nome della più anziana ricetta deriverebbe da Gricio: il Gricio, infatti, era il nome del venditore di pane e altri alimenti nella Roma Ottocentesca; sarebbe un gruppo di Grici trasferitisi dal Cantone svizzero dei Grigioni ad aver dato origine al termine.

Secondo un’altra ipotesi questo nome deriverebbe da un paesino di nome Grisciano – frazione del comune di Accumoli, che si trova a pochi chilometri da Amatrice.

E’ l’invenzione e l’utilizzo della salsa di pomodoro, poi, che ha reso possibile la creazione dell’Amatriciana dalla Gricia. Tale “introduzione” risale alla fine del diciottesimo secolo: la prima testimonianza scritta dell’uso della salsa di pomodoro per condire la pasta, infatti, si trova nel manuale di cucina L’Apicio Moderno, scritto nel 1790 dal cuoco romano Francesco Leonardi.

Nell’Ottocento e fino ai primi del Novecento vide crescere molto la diffusione e la popolarità della ricetta per i frequenti e stretti contatti, a quel tempo già pluricentenari, tra Roma ed Amatrice.

All’epoca infatti molti gestori di osterie erano originari di Amatrice, così che il termine “Matriciano” venne a significare “locanda con cucina”.

L’Amatriciana fu estremamente bene accolta e, anche se nata altrove, venne rapidamente considerata un classico della cucina romana. Il nome della pietanza in Romanesco divenne matriciana a causa dell’afèresi tipica di questo dialetto.

Ci piace darne qui la nostra versione della ricetta, che più fedelmente possibile alla sua versione originale, ha elaborato per noi Fabrizio Berardi del Ristorante “Lo Scoiattolo” di Amatrice, norcini e salumieri da generazioni http://www.salumiberardi.it/.

ricetta amatriciana originale

 

ricetta_originale_gricia

 

 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet. Duis sagittis ipsum. Praesent mauris. Fusce nec tellus sed augue semper porta. Mauris massa. Vestibulum lacinia arcu eget nulla. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur sodales ligula in libero. Sed dignissim lacinia nunc.

Curabitur tortor. Pellentesque nibh. Aenean quam. In scelerisque sem at dolor. Maecenas mattis. Sed convallis tristique sem. Proin ut ligula vel nunc egestas porttitor. Morbi lectus risus, iaculis vel, suscipit quis, luctus non, massa. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce ac turpis quis ligula lacinia aliquet. Mauris ipsum. Nulla metus metus, ullamcorper vel, tincidunt sed, euismod in, nibh. Quisque volutpat condimentum velit. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos.

Nam nec ante. Sed lacinia, urna non tincidunt mattis, tortor neque adipiscing diam, a cursus ipsum ante quis turpis. Nulla facilisi. Ut fringilla. Suspendisse potenti. Nunc feugiat mi a tellus consequat imperdiet. Vestibulum sapien. Proin quam. Etiam ultrices. Suspendisse in justo eu magna luctus suscipit. Sed lectus.

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Necessario per la funzionalità del carrello acquisti sul sito web. Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • www.amatriciamo.it

Ricorda gli articoli che l'utente ha inserito nel carrello Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • www.amatriciamo.it

Registra dati sul comportamento dei visitatori sul sito web. Queste informazioni sono usate per l'analisi interna e l'ottimizzazione del sito web. Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • www.amatriciamo.it

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi